-perché non puoi permetterti di farti curare da chiunque-
Il Ministero della Salute, nelle linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta, ha individuato 3 cause principali di perdita dei denti:
- Carie
- Malattia parodontale
- Pregresse terapie odontoiatriche
Vorrei farti riflettere proprio su quest’ultimo punto.
Un dente già trattato, per qualsiasi causa, è evidentemente un dente più esposto a sviluppare problemi.
Le complicanze dei trattamenti dunque esistono, ma possono essere ridotte all’osso e, in questo, parte delle responsabilità ce le abbiamo noi, con le attenzioni che dedichiamo quotidianamente alla bocca, con le abitudini viziate, le abitudini alimentari… e parte ce le ha il professionista che ci cura.
Ti faccio degli esempi.
Se ti viene fatta un’otturazione con i bordi imprecisi, avrai un’alta probabilità di sviluppare una carie secondaria, proprio sotto il margine dell’otturazione incongrua.
Se nel farti l’otturazione non viene adeguatamente ricreato il punto di contatto con il dente adiacente avverrà il fenomeno della food impaction, che non ti sto a spiegare adesso, ma che ti predispone allo sviluppo di problemi parodontali.
Se non ti viene correttamente devitalizzato un dente, prima o poi, ti aspetta un’infezione.
Se hai una tasca parodontale e non viene perfettamente rimosso il tartaro al suo interno, l’infiammazione continuerà fino a distruggerti tutto l’osso di supporto, fino alla perdita del dente.
Scegliere un professionista che sia in grado di offrire competenze e capacità tecniche è indispensabile.
La ricerca e l’utilizzo di materiali di qualità, lo studio per l’acquisizione di nuove abilità, la frequentazione di corsi per l’aggiornamento continuo, il rispetto di determinati standard igienici, hanno un costo. Io mi chiedo dunque come questi presupposti possano essere rispettati a fronte di una spesa per la prestazione minima.
E allora ti invito ad analizzare bene queste “offertone strepitose” in ambito odontoiatrico. Non siamo al supermercato, non parliamo di biscotti, crackers o patatine, ma parliamo della nostra salute! E se non paghiamo adesso, pagheremo domani e a caro prezzo, soprattutto biologico.
La qualità ha un costo, ma io lo definirei piuttosto un’investimento. Pensaci.
Ogni settimana pubblico un articolo per guidarti nell’acquisizione di una nuova consapevolezza nei confronti della prevenzione. Racconto quali sono le tecniche, i prodotti, le abitudini e gli atteggiamenti che ti aiutano a prenderti cura della bocca e, in ultima analisi, anche di te stesso.
Se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi contenuti del sito iscriviti alla newsletter.